top of page
facebook_untitled.jpg

​

​

Nasco nel 1970 a Piacenza da papà Gianni, impiegato di banca, e da mamma Lucia, pittrice. 

Dopo gli studi al liceo linguistico frequentato con poco entusiasmo, ho avuto l’opportunità di lavorare come apprendista presso una ditta di restauro di affreschi di Parma in alcune chiese della mia città.

Ma il lavoro, se pur interessante, mi sembrava limitante per me poiché non potevo esprimermi liberamente come invece sentivo l’esigenza di fare.

 

Fin da bambina ho sempre respirato arte. Mia madre dipingeva la notte; ricordo quando la mattina ci svegliava e, accarezzandoci i capelli, ci lasciava le tracce di colore che ci portavamo a scuola. Spesso visitavo mostre… già allora amavo la pittura espressionista ed avevo una passione per Schiele, ma non disdegnavo la pittura italiana dei primi del Novecento, in particolare mi affascinava la pittura sofisticata e essenziale di Giorgio Morandi che sicuramente ha influenzato le sculture del mio primo periodo: figure stilizzate senza braccia che richiamano la forma delle bottiglie morandiane.  

Ciò che comunque mi ha fatto decidere che strada prendere è stata una bellissima mostra di Sergio Zanni che visitai nella mia città nei primi anni ’80, alla galleria Rosso Tiziano. Grazie alle sue sculture in argilla, mi è venuta la curiosità di provare a fare qualcosa di mio con un materiale che mi affascinava moltissimo e presto è cresciuto il desiderio di studiare e migliorare la tecnica. Così mi  sono diplomata privatamente al liceo artistico e iscritta poi all’Accademia di Brera, ai corsi di scultura. Da allora mi sono dedicata al modellato.
 

 

Ho voluto chiamare le mie sculture “anime”.

La parola “anima” deriva dal greco ànemos che significa “soffio”, “vento” e dal fenicio ani (io) e ma (energia o anche materia pensante). L’anima dunque è la parte energetica e pensante di un essere umano, inscindibile da esso. Con il termine anima si vuole indicare un concetto etereo, metafisico legato profondamente alla persona: è l’essenza vera dell’uomo.

Nelle mie opere ho espresso il mio bisogno di dare forma a questo concetto astratto e di farlo non solo attraverso la scelta della materiale utilizzato, l’argilla (il materiale con cui Dio ha plasmato l’uomo), ma, soprattutto, attraverso lo SGUARDO dei volti che raffiguro, perché noi non siamo forse anche ciò che traspare dai nostri occhi?  E’ lo sguardo che ci fa intuire l’essere di una persona ed è con lo sguardo che io conosco e mi faccio conoscere dall’altro, divento oggetto inerme e nudo, rivelo le mie fragilità o le mie insicurezze, faccio conoscere la natura della mia anima meglio di come la possa conoscere io stessa. Chi ci guarda negli occhi desidera dialogare e trovare un incontro con noi, con il nostro spirito. Le mie figure vogliono toccare emotivamente lo spettatore e sbloccare meccanismi in apparenza arrugginiti. Esse raccontano il mio vissuto, ma anche quello di chi le osserva, perché chiunque in quello sguardo trovi parte di sé.

 

il mio studio si trova alle porte di Piacenza, in una piccola frazione chiamata Pittolo. Qui vivo e lavoro in compagnia dei miei tre figli e dei miei tre cani. Le mie opere sono invece esposte in un magico spazio esclusivo, in via Fiorini 4 a Piacenza. Qui incontriamo gli amici e tutte le persone desiderose di conoscerci. Organizzo anche incontri dedicati alla manipolazione dell'argilla.

​

 

ESPOSIZIONI

​

 

Centro culturale italo-francese 1990

 

la Bottega dell'Arte - Voghera 1994

 

Sala Comunale di Castelfranco Emilia (RE), 1996

Amici dell'Arte - Piacenza, 1997

 

Galerie Art e Lythographie - Pontarlier (Francia), 1998

 

Galerie Vauban - Digione (Francia), 1999

 

Bipersonale Castello di Lomello (Pavia), 2000

 

Santa Maria della Pace (PC) - collettiva Gap - 2002

 

Galerie Art e Lythographie - Pontarlier (Francia), 2003

 

Chimere in città, collettiva Gap, galleria Ricci Oddi - Piacenza, 2003

 

Genius Loci – collettiva, Piacenza, 2004

 

Collettiva Galleria Spazio Arte - Castell'Arquato, Piacenza, 2004

 

Gioconda, collettiva, S. Maria della Pace (Piacenza), 2004

 

Taboo e Totem,collettiva, Galleria Ricci Oddi, (Piacenza), 2004

 

Personale Amici dell'Arte - Piacenza, 2004

 

Personale presso "Print à Porter"(Piacenza), 2005

 

Bipersonale Gallerie "L'Espace" - Digione (Francia), 2006

 

1° Premio concorso d'Arte Sacra - Circoscrizione 2, Piacenza, 2006

 

Personale Spazio C - Piacenza, 2007

 

Personale Spazio 4 - Piacenza, 2008

 

Mostra Benefica "L'arte della Solidarietà" pro Caritas, Piacenza, 2008

 

Galleria CentroArteModerna - Pisa, 2009

 

Art Elegant Party -collettiva - Milano, 2009

 

Collettiva Arte contemporanea - Galleria CentroArteModerna - Pisa, luglio 2009

 

Personale Galleria Poliedro - Trieste, settembre 2009

 

Quadripersonale Galleria Lato, Progetto NON LUOGHI – Prato, dicembre2009 - gennaio2010

 

Quadripersonale Spazio Rosso Tiziano, Progetto NON LUOGHI – Piacenza, gennaio 2010

 

Personale Hotel Vedute Fucecchio – FIRENZE, 2010, marzo-maggio 2010

 

Nel 2009 nasce "NON LUOGHI", un nuovo progetto tutto al femminile di quattro giovani artiste, con una mostra a Prato, presso la galleria "Lato" ed una nel 2010 a Piacenza presso la galleria Rosso Tiziano

 

Collettiva XXX-Immagini dell'arte italiana del III Millennio, marzo-aprile 2010, PALAZZO CALLAS-SIRMIONE

 

Donne Ex Fabula, collettiva, Stazione Vittoria, Pisa, maggio - giugno 2010

 

CrossArt(quadripersonale), giugno 2010, Villa Braghieri CastelSan Giovanni(PC), a cura di Maurizio Sesenna (Spazio Rosso Tiziano).

 

Arte e Mestieri2010, collettiva, Suzzara (MN) settembre-ottobre 2010

 

Collettiva Gruppo 83 - Amici dell'Arte - dicembre 2010

 

Collettiva Rosso Tiziano - luglio 2011

 

Collettiva Rosso Tiziano - novembre 2011

 

Personale S. Cristoforo, a cura di Spazio Rosso Tiziano, aprile 2012

 

Collettiva “A proposito di donne…”, galleria Conarte Savona, giugno 2012

 

Partecipazione Fiera di Novegro “L’Isola che non c’è ma c’è”- Passpartout Unconventional Art Gallery, dicembre 2012

 

Collettiva “ Le Signore del Tempo” a cura di Paolo Infossi, Antiche scuderie ex caserma Musso, Saluzzo Arte 2013, aprile2013

 

Personale in occasione del Festival Musica Diffusa, Serra di Villa Raggio Pontenure, maggio-giugno 2013

 

Collettiva “Nella torre e in altri luoghi”, a cura di Gaia Bertani, Torre dell’Orologio, S.Polo d’Enza (RE), agosto 2013

 

Collettiva “ Dimensioni im-probabili” a cura di Gaia Bertani e Nicla Ferrari, Gonzaga (Mn) – febbraio/marzo 2014

 

Collettiva “Fabula docet. Magiche novelle contemporanee”– a cura di Paolo Infossi – Saluzzo Arte 2014, Saluzzo (Cn), aprile 2014

 

Galleria Rosso Tiziano, Amica Arte (racconto numero 2) , settembre 2014

 

Esposizione in Galleria Cloud&Coffee, Amsterdam,  a cura di Galleria Gagliardi San Gimignano, 2015

 

Eccellenze- Sguardi sulla scultura italiana  contemporanea, a cura di Paolo Levi, 2015, Palermo

 

Mostra-Convegno "Scultura, l'evoluzione della materia", 19-20 dicembre 2015, a cura del MaCs di Catania, Castello di Nelson, Bronte

 

Collettiva Galleria Art et Lithographies, aprile 2016, Pontarlier, France

​

Festival del Monferrato, "Il mestiere dell'attenzione", a cura di Maria Francesca Moreni, Maurizio Gianotti, giugno- agosto 2016, Moleto (Al)

​

Sguardo Contemporaneo, mostra collettiva a cura di Nicla Ferrari e Gaia Bertani, Castello di Villimpemta (Mt), agosto - settembre 2016

 

Personale Anime leggere, a cura di Alessandra Redaelli, Galleria Biffi Arte, Piacenza, febbraio – marzo 2017

 

Collettiva Caotici Dettagli, a cura di Cinzia Manfredini (Vita Privata, Cremona) Fuori Salone di Milano, aprile 2017

 

Collettiva “Tutto ruota”, a cura di Daniele Lunghini, Chiostri di San Domenico (RE), marzo-aprile 2017

 

Personale I sospiri dell'anima - Ofelia, a cura di Vittorio Amedeo Sacco, Villa Casati Stampa di Soncino, Muggiò (Monza), settembre 2017

​

Isole controcorrente, a cura di Virginia Monteverdi, Spazio 46 di Palazzo Ducale, Genova, settembre-ottobre 2017

​

La terra che vorrei, a cura di Valentina Barberis e Vittorio Amedeo Sacco, Abbazia di San Benigno Canavese (To), dicembre-marzo 2018

​

Terra e fuoco, a cura di Bruno Missieri, collettiva, Officina delle Arti, Piacenza, 2018

​

Terra sacra, personale, oratorio di San Cristoforo, Piacenza, 2018

​

Il volto dell'Altro, personale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza, marzo 2019

​

bottom of page